La concimazione della vite |
Lo scopo principale della concimazione è quello di ripristinare la fertilità iniziale, evitando che il terreno si impoverisca delle sostanze minerali che possedeva in origine. Nei terreni poveri, quindi, la concimazione è fondamentale, in quanto senza di essa si otterrebbe dell'uva di bassa qualità. Nella vite è particolarmente difficile parlare della concimazione in quanto questa cresce in terreni molto vari, in climi differenti e con le più svariate forme di allevamento. E’ indispensabile quindi un’attenta analisi chimica del terreno per rendersi conto delle sostanze di cui esso abbisogna. |
Genericamente possiamo dirvi che le più comuni sostanze chimiche della concimazione sono: l’azoto, che assicura il vigore vegetativo, il fosforo, è ritenuto importante per la finezza dei vini, il potassio, svolge un ruolo importante per la lignificazione dei tralci, il calcio ed il magnesio. |
La concimazione può essere di due tipi: |
![]() |
![]() |