La diraspatrice è quella macchina che
separa il mosto dai raspi. Non sempre questa operazione è
conveniente poiché i raspi influiscono sull’acidità, sul contenuto
alcolico, sul colore e sul gusto del vino.
Quando conviene diraspare
Quando
l’uva da vinificare è molto ricca di tannino e di acidità
Nel caso
di uve non perfettamente mature o danneggiate dalla grandine
Nel caso
di uve mature che presentino però i graspi verdi (pericolo di sapori
erbacei)
Nel caso
di uve stramature o appassite
Quando si
vogliano ottenere vini morbidi o liquorosi
Nel caso
della preparazione di vini bianchi da uve nere
...e quando non conviene
Quando
l’uva è poco ricca di acidità di tannino o di zuccheri
Nel caso
l’uva sia molto ricca di sostanze azotate
Quando
lo stato dei graspi è normale in altre parole né troppo secchi né troppo
verdi
Nel caso
si debbano preparare vini robusti, austeri, che debbano essere lungamente
invecchiati |