E’
il sistema di coltivazione, usato in Trentino Alto Adige. La pergola
trentina è formata da una serie di tutori, che sono dei
robusti pali di legno o di cemento, ai quali sono fissati con filo
di ferro degli altri pali a formare un tetto. Il tetto è
inclinato verso l’alto per consentire l’insolazione e l’arieggiamento
dei grappoli d’uva. In collina è usata la pergola trentina semplice,
formata in altre parole da un’unica ala del tetto. In pianura si usa la
pergola doppia, composta, come avrete già capito, da due pali fissati
sullo stesso tutore. |