Il
fungo Botrytis cinerea,
responsabile della muffa grigia sulla vite, trova le condizioni
migliori per il suo sviluppo in primavera, con temperature medie,
abbondante umidità e piogge prolungate. Sulle foglie della vite i
danni consistono in macchie brune, non di rado ricoperte dalla tipica
muffa grigia. Verso il mese di giugno il fungo colpisce,
apparentemente senza causare danni, le parti del grappolo che sono
in fioritura. Questo periodo è invece il più pericoloso, perché, in
seguito all’ingrossamento degli acini, il fungo presente all’interno
del grappolo troverà poi, le condizioni ottimali di crescita
fino a provocare gravi marciumi. Si ritiene che le infezioni siano
possibili quando la superficie del grappolo rimane ricoperta da un velo
d’acqua per almeno 15 ore. |