La Peronospora della vite è causata dalla
Plasmopara viticola,
fungo
originario del Nord America. La maggior parte delle viti americane
hanno acquisito nei millenni una notevole resistenza al parassita, le
viti europee ne sono a tutt’oggi estremamente soggette. Alla
fine del secolo scorso la Peronospora fu causa di gravi danni, tali da
provocare in molti casi l’abbandono della coltura. Questa malattia
colpisce tutti gli organi verdi della pianta; sulle foglie più giovani
compaiono delle macchie sui vari punti del lembo (macchie d’olio), sulle
foglie più vecchie genera delle piccole macchie a mosaico e nella pagina
inferiore compare una muffa bianco - grigiastra. I danni più gravi sono
prodotti dagli attacchi ai grappoli; gli acini assumono un colore
bruno – rossastro e avvizziscono. Infezioni particolarmente intense
sono da attendersi al termine d’inverni molto piovosi.
|